La Medicina di Genere (MdG) si occupa delle differenze biologiche tra uomo e donna, nonché delle differenze di generelegate a condizioni socio economiche e culturali e della loro influenza sullo stato di salute e di malattia, elementiche sono punto d'interesse fondamentale per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Infatti, differenze tra uomini e donne si osservano sia nella frequenza che nella sintomatologia e gravità dinumerose malattie, nella risposta alle terapie e nelle reazioni avverse ai farmaci, nelle esigenze nutrizionali enelle risposte ai nutrienti e a sostanze chimiche presenti nell'ambiente nonché negli stili di vita,nell'esposizione a tossici e nell'accesso alle cure. Un approccio di genere nella pratica clinica permette dipromuovere l'appropriatezza e la personalizzazione delle cure generando un circolo virtuoso con consente, tra lealtre cose, di non gravare sul Servizio Sanitario Nazionale.

Per tale ragione, in questo contesto, può essere determinante un approccio alla medicina che prevede l'adozione dinuove strategie sanitarie di prevenzione, diagnosi, prognosi e terapie che tengano conto delle differenze tra uominie donne non solo in termini biologici e clinici, ma anche culturali e socio-psicologici.

Gruppo di lavoro Asp Ragusa
Tavolo Tecnico Regionale Medicina di Genere

Referente aziendale
per le comunicazioni interne
alla Rete Regionale
dott.ssa Giovanna Miceli
Piazza Igea, 1
0932 - 234228
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Medicina di Genere Regione Siciliana


Area di intervento Nome e Cognome Professionalità
AREA A
Percorsi clinici di prevenzione
diagnosi,
cura e riabilitazione
Sabina Ficili
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore UOC Cardiologia
P.O. "Maggiore"
di Modica,
cura e riabilitazione
AREA B
Ricerca e Innovazione
Concetta Brugaletta
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dirigente Medico
Medicina Legale
e
Gestione integrata del Rischio
AREA C
Formazione e Aggiornamento
Professionale
Venera Padua
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dirigente Medico
S.I.R.S.
AREA D
Comunicazione e Informazione
Giovanna Miceli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dirigente Sociologo
U.O.S. Ufficio Stampa e Comunicazione

Presentazione La Medicina di Genere Slides Medicina di Genere